La maggiore delle Pitiusas è conosciuta e famosa per le sue discoteche, le sue macrofeste, i suoi spettacoli e, in generale, per la sua vivace vita notturna. Tuttavia, questa isola mediterranea offre molto di più e vanta una ricca offerta turistica e culturale che la rende ancora più affascinante e interessante.
Tra queste offerte troviamo un’ampia varietà di attività e proposte. Ad esempio, i percorsi a Ibiza sono un grande richiamo per quei turisti che visitano l’isola alla ricerca di avventura e natura.
Fortunatamente, l’isola di Ibiza dispone di numerosi itinerari che si possono percorrere in qualsiasi periodo dell’anno, magari con un’auto a noleggio. Se anche tu vuoi scoprire Ibiza attraverso i suoi sentieri, le sue strade e il suo ambiente naturale, ricco di flora e fauna, in questo articolo ti proponiamo uno dei percorsi più interessanti dell’isola: quello delle Calas di Sant Josep.
Itinerario delle cale di Sant Josep
È l’itinerario che si avvicina di più alla costa e al mare della Pitiusa. Questo percorso attraversa diverse calette e scogliere, dove si possono ammirare tramonti mozzafiato che si riflettono nelle acque cristalline del Mar Mediterraneo che circonda l’isola di Ibiza.
Inoltre, il percorso delle Calas di Sant Josep offre l’opportunità di scoprire piccole gemme gastronomiche. Lungo il tragitto, troverai alcuni chiringuitos e ristoranti tradizionali dove potrai assaporare piatti tipici ibizenchi come il bullit de peix o il sofrit pagès, preparati con ingredienti freschi e locali. Fare una pausa per gustare queste delizie completerà perfettamente la tua esperienza lungo questa rotta.
Se viaggi con amici o in famiglia, questo itinerario è perfetto per combinare escursioni a piedi con attività acquatiche. Molte delle calette che incontrerai, come Cala Bassa, offrono noleggio di kayak o paddle surf, un modo eccellente per esplorare la costa da una prospettiva diversa. La primavera e l’autunno sono stagioni ideali per godersi queste attività, grazie alle temperature piacevoli e alle spiagge meno affollate.
Infine, non dimenticare di portare con te una fotocamera o il tuo smartphone per immortalare l’essenza di questo percorso. I contrasti tra il blu del mare, il verde dei boschi e le tonalità calde delle scogliere al tramonto rendono questa esperienza un piacere visivo. È senza dubbio un itinerario che rimarrà impresso nella tua memoria e nelle tue fotografie.
Tra i percorsi di Ibiza, questo è uno dei più completi e variegati, poiché lungo il tragitto si incontrano montagne, boschi, terreni rocciosi, scogliere, isolotti e luoghi remoti e nascosti che riescono a suscitare la curiosità di tutti gli escursionisti che affrontano questo cammino.
Il punto di partenza di questa rotta è Sant Antoni. Il percorso segue il litorale dell’isola e quasi sempre si mantiene vicino al mare. Attraversa Cala Codolar, Cala Roja e Cala Bassa, tra molte altre calette famose sull’isola.
Uno dei punti di maggiore interesse di questa rotta è la Torre d’En Rovira, che si può visitare deviando leggermente il percorso e addentrandosi in un promontorio.
Una volta visitata la Torre d’En Rovira, il cammino del percorso delle Calas di Sant Josep, o la “rotta terrestre di cabotaggio”, prosegue fino a Cala Corral, punto da cui inizia il ritorno a Sant Antoni attraverso l’entroterra dell’isola. Il ritorno al punto di partenza è un po’ più impegnativo a causa delle condizioni del terreno in questa zona.
Il percorso si avvia alla conclusione quando si arriva a Puig d’En Lluc e si attraversa il Puig des Rafals, ultimo punto di interesse che si incontra prima di tornare a Sant Antoni.